Ecco alcuni dei finanziamenti ricevuti negli ultimi anni

Settembre 2021- luglio 2022
Interventi a scuola

Finanziamento ricevuto per il progetto "Illuminiamo la scuola!" da Fondazione Mission Bambini in collaborazione con Fondazione Banca Mediolanum per un anno di interventi e progettualità in due Istituti Comprensivi di Padova e Milano.

Ecco alcune informazioni sul progetto "Illuminiamo la scuola!" che mira a favorire lo sviluppo delle competenze cognitive e socio-emozionali negli studenti beneficiari, contribuendo a migliorarne il benessere e contrastare il fenomeno del learning loss.

Attività sui 5 sensi e le sensazioni, prestare attenzione all'ambiente che ci circonda come prerequisito per l'ascolto delle sensazioni interne legate alle emozioni

Giugno 2021-settembre 2021
Campus Estivi

Finanziamento con Piano Estate del Ministero dell'Istruzione. Attività di formazione ad Animatori per centri estivi e svolgimento di laboratori di regolazione emotiva con bambini e ragazzi insieme a Fondazione Fenice Onlus che parallelamente si occupava di laboratori STEM e in lingua inglese.

Aprile 2019 - settembre 2021

Interventi a scuola

Finanziamento ricevuto dalla Fondazione sociale “Con i Bambini” sul progetto “La mia scuola è differente!" . Il progetto ha l'obiettivo di aprire la scuola alla comunità e arricchire la scuola attraverso la partecipazione del territorio con numerosissimi interventi per il potenziamento del benessere dei bambini e delle famiglie. Con "La mia scuola è differente!" il Team ha iniziato la sua collaborazione con numerosi partner della realtà padovana: Comune di Padova, VII Istituto Comprensivo, Cooperativa Sociale Renato Franco, Associazione Mary Poppins, ZaLab, Roca de Lobo, Associazione Culturale Eos, ICLES Istituto per la Clinica dei Legami Sociali. Grazie al progetto il team è entrato in contatto con partner delle città di Milano e Torino.

Gennaio 2019- Gennaio 2021

Attività di ricerca

Finanziamento ricevuto dal Università di Padova (progetto BIRD 205818/18) sul progetto dal titolo "From Head to Heart: How do mother-child hair cortisol concentration, cardiac vagal tone, and contextual factors predict children’s adjustment to cumulative stressors?" (PI: Sara Scrimin). L'obiettivo del progetto è studiare gli effetti dello stress cronico nella capacità di regolazione dei bambini. Il progetto è in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Padova.


Stiamo collaborando anche con

Gennaio 2021- Settembre 2021

Attività di ricerca

Collaboriamo al progetto finanziato dall’ Università di Padova (progetto BIRD) su progetto del Prof. Paolo Girardi dal titolo “Tracing the Environmental Determinants of the Development of Your Child -TEDDY Child”. Attraverso il progetto si intendono studiare gli effetti dell’esposizione a sostanze

inquinanti nell’aria e nell’acqua sullo sviluppo del bambino. In particolare viene considerata la relazione tra inquinamento e funzionamento cognitivo valutando anche la possibile presenza di difficoltà comportamentali o legate alle capacità di regolazione sociale ed emotiva.

Attività di ricerca 2021: uno scatto di aprile 2021 che ritrae la lezione all'aperto parte della procedura di ricerca

Gennaio 2020- Dicembre 2022

Attività di ricerca

Collaboriamo al progetto finanziato dall' Università di Padova (progetto BIRD 205818/20) su progetto della Prof.ssa Lucia Mason dal titolo “Green not Grey: Exposure to Nature as a Resource for Students’ School Performance and Emotional Well-Being”. Attraverso il progetto si intendono studiare gli effetti benefici dell'apprendimento in mezzo al verde.