EMOZIONI INTELLIGENTI

Migliorare il benessere e favorire l’apprendimento attraverso il riconoscimento e la gestione delle emozioni nei bambini della scuola dell'infanzia e primaria

Il Team Isola della Calma porta a scuola i più recenti modelli di intervento basati sulla ricerca nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione con l’obiettivo di supportare la comunità scolastica per favorire il benessere di alunni e insegnanti. 

Lo scopo del progetto

Lo stato emotivo dello studente è importante per il suo benessere, ed esiste una stretta relazione tra la capacità di regolare le proprie emozioni, le relazioni sociali e l’apprendimento.

Il progetto “Emozioni Intelligenti” si propone di:

1. Proporre una formazione di alto livello, anche attraverso la messa a disposizione di strumenti e materiali utili agli insegnanti

2. Sensibilizzare, anche attraverso la formazione, l’ambiente scolastico in merito all’importanza dello sviluppo emotivo per il benessere e l’apprendimento

3. Offrire attività individuali o in piccoli gruppi in orario scolastico o extrascolastico (dopo-scuola)

4. Proporre incontri di supporto alle famiglie


Perché un progetto sulle emozioni?


Bambini che hanno maggiori competenze socio-emotive diventano adulti che stanno meglio sul piano emotivo, relazionale e di salute fisica (Lantieri, 2009). Questo si associa anche ad un maggior successo lavorativo. Le abilità socio-emotive, infatti, sono delle competenze che una volta apprese possono essere utilizzate in contesti di vita diversi in quanto possiedono la caratteristica di essere trasversali e perduranti nel tempo.

Sappiamo che la capacità dei bambini di regolare le proprie risposte emotive influenza il loro benessere fisico e mentale (Olds et al., 2004; Cole & Hall, 2008), le competenze sociali (Halberstadt et al., 2002) ed infine la preparazione scolastica (Blair, 2002; Raver & Zigler, 2004).

La capacità di gestire e regolare le emozioni è parte di una competenza più ampia che possiamo denominare autoregolazione. L’ autoregolazione è un insieme di capacità che consentono di regolare le emozioni, i pensieri, il comportamento e lo sforzo cognitivo. Esse comprendono processi più o meno complessi che aiutano a prestare attenzione, "bloccare" (ovvero inibire) le risposte impulsive o avventate, focalizzarsi su un'attività per tempi più lunghi e migliorare le capacità di analisi e immagazzinamento delle informazioni in entrata. Per esempio, una buona capacità di autoregolazione permette al bambino di osservare con attenzione (e non solo guardare velocemente) e aspettare con pazienza il proprio turno.


L’autoregolazione consente, inoltre, di mettere in atto strategie volte a

facilitare l’attesa di una gratificazione, a calmarsi e auto-consolarsi nelle situazioni di disagio, a esprimere sentimenti in sintonia con il tono emotivo dell’ambiente circostante.

Tutti questi aspetti (denominati funzioni esecutive), assieme alla capacità di regolare le proprie emozioni, sono fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei bambini, in particolare all’inizio della scuola primaria.

La capacità di autoregolarsi e gestire i propri stati emotivi è fondamentale per lo sviluppo psicosociale.

ll nostro sistema educativo però tende a focalizzarsi principalmente sull’insegnamento di competenze prettamente “accademiche” ed è carente quando si tratta di insegnare ai bambini strategie efficaci per comprendere e regolare i propri sentimenti e le proprie emozioni. 



Com’è realizzato il progetto all’interno delle scuole?

Il Team Isola della Calma realizza da circa sei anni numerosi percorsi all’interno di scuole dell'infanzia e primarie. I percorsi proposti sono organizzati in moduli che possono essere selezionati singolarmente o combinati sulla base delle necessità della scuola. 

Modulo 1: formazione

Gli incontri sono finalizzati ad aumentare la consapevolezza del personale scolastico sull’importanza di una scuola sicura ed accogliente caratterizzata da un clima emotivo e relazionale che favorisca i comportamenti positivi e migliori i processi di apprendimento.  

L’obiettivo della formazione è offrire al corpo docente alcune conoscenze di base sui processi neuropsicologici coinvolti nell’apprendimento e su come questi siano veicolati dal benessere dei ragazzi in particolare dal sentirsi sicuri, accolti e ascoltati. I bambini, come gli adulti, possono apprendere e funzionare bene solo se stanno bene. Questo è particolarmente importante quando si lavora con bambini che hanno alle spalle situazioni familiari difficili e/o di svantaggio socio-economico. Dunque, è fondamentale promuovere nelle scuole un modello di lavoro che favorisca il benessere degli studenti creando un clima sereno, sicuro ed accogliente.

Modulo 2: laboratori

I laboratori, basati sul modello dell’apprendimento socio-emotivo, sono pensati per aumentare l’intelligenza emotiva e la capacità di regolare emozioni e comportamenti difficili.

Proponiamo (con un numero minimo di tre incontri) un percorso indirizzato al riconoscimento di sensazioni ed emozioni, alla capacità di regolare le emozioni e alla prosocialità (se impariamo a regolarci stiamo meglio anche con gli altri!). 

I sensi, le sensazioni...e le emozioni

Attraverso l'uso dell'udito, della vista e della neurocezione miglioriamo l'attenzione, le capacità di concentrazione e la memoria.

Impariamo ad ascoltare e ad osservare cosa succede dentro di noi e attorno a noi. Sentiamo e denominiamo per aiutarci a stare meglio e funzionare meglio!



Regolazione emotiva e autoregolazione

Attraverso delle tecniche di rilassamento e delle strategie cognitive impariamo a regolare meglio le emozioni e le risposte impulsive: lavoriamo sulla respirazione e sulla motricità, giochiamo con il corpo muovendoci e allungandoci, scopriamo i giochi sensoriali, impariamo dei trucchi per prestare meglio attenzione e lavorare meglio.


Cooperazione e prosocialità


Attraverso attività di gruppo favoriamo la costruzione di un clima positivo tra tutti gli attori coinvolti nella realtà della classe. Parliamo di cooperazione e puntiamo allo sviluppo di atteggiamenti compassionevoli tra i bambini. L’insegnante e i compagni sono alleati importanti nel percorso di crescita anche per apprendere nuovi modi per gestire le emozioni o per essere essi stessi fonte di supporto nei momenti più burrascosi.

Modulo 3: percorsi individuali o in piccoli gruppi

In alcuni casi si rende necessario un lavoro individuale o in piccoli gruppi (massimo 4 alunni) per aiutare in modo più mirato bambini e ragazzi a potenziare gli apprendimenti socio-emotivi. Attraverso un lavoro individualizzato aiutiamo nel processo di riconoscimento di sensazioni ed emozioni, insegniamo ad usare nuove strategie di regolazione emotiva e a potenziare la cooperazione tra compagni. Questo tipo di percorso consente un lavoro più mirato e permettere ad ogni bambino di trovare la giusta dimensione per calmarsi e scoprire tutti i trucchi necessari per stare meglio.

Modulo 4: incontri di supporto alle famiglie

Gli incontri con le famiglie potranno essere:

  •  semplici presentazioni del progetto volti anche a fornire alcuni spunti di discussione su queste tematiche;
  • brevi momenti formativi di sensibilizzazione su queste tematiche in cui condividere anche con i genitori alcune delle strategie di autoregolazione insegnate ai bambini in modo da promuovere l’utilizzo di strategie simili anche a casa;
  • incontri di supporto alla genitorialità individuali o in piccoli gruppi.

Se vuoi maggiori informazioni e se sei interessato ad attivare i nostri progetti nella tua classe o scuola scrivici a isoladellacalma@gmail.com