
BENESSERE SOCIO-EMOTIVO
CON FONDAZIONE FENICE
Il Team Isola della Calma collabora con Fondazione Fenice implementando da diversi anni progetti sociali nelle scuole e sul territorio. Dal settembre 2022, visto il successo riscontrato nelle azioni di contrasto alla povertà educativa, nella promozione del benessere e nel potenziamento delle competenze dei bambini, abbiamo pensato di attivare dei nuovi percorsi, frutto di questa collaborazione, che fossero aperti a tutte le scuole. Nasce così il progetto "Benessere socio-emotivo: sviluppo e integrazione nei percorsi di didattica innovativa".
"In the brain, naming an emotion can help calm it" - D. Siegel




Lo scopo del progetto
Il progetto "Benessere socio-emotivo: sviluppo e integrazione nei percorsi di didattica innovativa" prevede diverse attività accomunate da 3 obiettivi:
- promuovere una serie di attività volte a fornire agli studenti e agli insegnanti degli strumenti in più rispetto a quelli che già possiedono per imparare a comprendere, e quindi regolare, le proprie emozioni,
- promuovere attività con focus sulle relazioni tra pari, con l’adulto e la consapevolezza della relazione via digitale (chat, social...)
- sensibilizzare l’ambiente scolastico in merito all’importanza del benessere socio-emotivo per l’apprendimento
Isola della Calma e Fondazione Fenice Onlus sono da sempre accanto alla Scuola e hanno unito le loro energie in questo nuovo progetto!
Destinatari
Tutte le classi
- Scuola dell'infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di Primo Grado
E i gruppi dei CENTRI ESTIVI al Fenice Green Energy Park
"The power off awareness changes our well being" - D. Siegel
Perchè questo progetto?
Negli ultimi anni, i rapidi cambiamenti sociali, economici e tecnologici hanno esposto i bambini a sfide e pressioni sempre più grandi e difficili da gestire.
In questo scenario la Scuola assume un ruolo decisivo per garantire non solo un apprendimento di qualità legato anche a metodologie innovative ma anche supportare lo studente nello sviluppo di competenze socio emotive che gli permettano di stare bene, funzionare bene e apprendere meglio.
Il benessere psico-sociale dell'individuo, in particolare quando questo è in fase di sviluppo, è fondamentale per
- stare bene con se stesso e con gli altri
- garantire l’accesso alle aree corticali fondamentali nel processo di apprendimento e ragionamento logico complesso.
Vogliamo camminare accanto alla Scuola in questa nuova sfida!

Attività
I laboratori possono essere svolti in giornata al parco Fenice Green Energy Park o essere più strutturate e svolgersi a scuola. Per avere più informazioni sulle proposte cliccate sui titoli qui sotto o visitate il sito di Fondazione Fenice Onlus.
Al parco
I laboratori esperienziali e psicoeducativi sul benessere socio-emotivo al parco si svolgono in giornata al Fenice Green Energy Park hanno la durata di 3,5 h.
Approccio metodologico è quello psicoeducativo con l’alternarsi di attività dinamiche e riflessive, individuali e di gruppo.
Scoprili tutti:
INFANZIA:
PRIMARIA:
- Forest Bathing: immersi nel parco
- Neuroscienze affettive: il cervello emotivo
- La regolazione emotiva: i trucchi per stare bene!
SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
- Neuroscienze affettive: il cervello emotivo
- Regolazione emotiva: il rispetto di sé e degli altri
- Stare bene in relazione: relazioni On/Off line
SECONDARIA DI SECONDO GRADO:

A scuola
I laboratori a scuola sono di 10 ore (5 moduli di 2 ore) da svolgere in classe con la compresenza e partecipazione dell’insegnante. Le lezioni sono create e organizzate secondo livelli di approfondimento per essere adattate ai vari livelli della classe. Approccio metodologico è quello psicoeducativo con l’alternarsi di attività dinamiche e riflessive, individuali e di gruppo.

Centri estivi! Brain Camp dal 2023
Al Fenice Green Energy Park arriva il Brain Camp!
Diventiamo neuroscienziati!
Alla scoperta delle neuroscienze emotive: conosciamo parti e funzioni del cervello e scopriamo che collegamento c'è con le nostre emozioni.
Date 2025:
- work in progress

L’affermazione “Penso, dunque sono” può essere sostituita da un’affermazione più primitiva che fa parte del corredo genetico di tutti i mammiferi: “Sento, dunque sono”
Jaak Panksepp, Affective Neuroscience
Cosa faremo?
Questo camp nasce per sensibilizzare bambini e famiglie sul tema delle neuroscienze emotive e del benessere socio-emotivo.
ESEMPI DI ATTIVITÀ
- Cosa sono le neuroscienze emotive
- Come funziona il cervello: i bambini impareranno le aree più importanti del cervello e le loro funzioni, scopriranno la struttura dei neuroni attraverso un modellino gigante e i messaggi importantissimi che passano da una parte all’altra.
- Cervello e emozioni: da dove nascono le emozioni? impareranno quale area de cervello è deputata alla risposta emotiva e quali sono i segnali che gli altri ci mandano per farci capire come stanno.
- La regolazione emotive e le strategie: I bambini e ragazzi impareranno ad utilizzare alcune strategie per gestire le emozioni ed imparare a gestire lo stress e le situazioni che non ci fanno stare bene. Faremo un viaggio immaginario ricco di dettagli sensoriali che aiuterà a focalizzare l’attenzione su particolari e situazioni. I bambini impareranno a respirare in modo consapevole e a focalizzarsi sul momento presente rilassando corpo e mente.
- Laboratori creativi: in ogni laboratorio
- Giochi a tema