Vuoi partecipare anche tu a una nostra formazione?

Guarda quello che abbiamo proposto in questi mesi e per informazioni contattaci via mail!

EMOZIONI A SCUOLA

Insegnanti della scuola primaria
6, 7, 8 settembre 2021

Perché fare questo corso?

Gli insegnanti fanno la differenza nella vita dei bambini. Prima dell'inizio dell'anno ragioniamo sul vissuto emotivo del bambini e cosa ogni insegnante può fare per loro.

Obiettivi del corso:

  • fornire conoscenze sul funzionamento emotivo in bambini e non solo
  • fornire conoscenze sull'interconnessione tra ambito emotivo e apprendimento
  • discutere insieme su avversità in età evolutiva (scambiandosi e esperienze e vissuti) e importanza del benessere a scuola

APPRENDIMENTO SOCIO EMOTIVO COME RISORSA PER IL BENESSERE SCOLASTICO IN ADOLESCENZA

Insegnanti della scuola secondaria

Le competenze socio-emotive dello studente sono importanti per il suo benessere. Infatti, esiste una stretta relazione tra la capacità di regolare le proprie emozioni così come le interazioni con gli altri e il benessere in termini di salute fisica, mentale e capacità di apprendimento. Questo risulta particolarmente importante in una situazione come quella che studenti e comunità educante stanno affrontando ora dopo quasi due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. 


Alla luce di questo, la presente proposta intende sensibilizzare il corpo docenti sull’importanza dell’educazione socio-emotiva nel contesto scolastico. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di proporre e sperimentare dei curricoli didattici che prevedano l’integrazione di apprendimenti socio-emotivi che facilitino la regolazione e il benessere psicologico di studenti (e insegnanti) migliorando, di conseguenza, la prestazione scolastica.  

Il corso di formazione è composto da cinque moduli gerarchicamente ordinati che possono essere acquistati integralmente formando un pacchetto completo o selezionando solo quelli di maggiore interesse (sempre tenendo conto della struttura gerarchica).


Modulo 1: Emozioni e apprendimento, perché e come sono importanti.

Modulo 2: Strategie di integrazione nei percorsi didattici di tecniche di apprendimento socio-emotivo.  

Modulo 3: Laboratorio di training sulle tecniche di regolazione emotiva.

Modulo 4: Laboratorio di progettazione di unità didattiche socio-emotive da proporre all’interno dei percorsi curricolari.

Modulo 5: Sportello di consultazione dopo il corso, per rispondere a domande e discutere casi o situazioni applicative reali.